Trasformare la casa: da mono a multi-locale

Vivere in un appartamento di 18 metri quadrati? Impossibile quasi per tutti, ma non per i ricercatori del gruppo Changing Places del MIT di Cambridge, Massachusetts. Il loro progetto CityHome è un cubo iper tecnologico grande quanto un armadio che nasconde al suo interno un tavolo da lavoro o da pranzo con sei posti a sedere, un letto e una cucina con penisola. Leggerissimo, si sposta con una mano senza fatica e si comanda tramite dei sensori che rispondono ai movimenti delle mani oppure della voce. La struttura è corredata da luci colorate a led e comprende anche degli scaffali per riporre oggetti o vestiti. Se questa soluzione resta per il momento un prototipo in cerca di finanziatori, sono tanti gli strumenti già sul mercato per ottimizzare lo spazio disponibile in casa, per quanto ristretto possa essere. Mobili multiuso ed elementi a scomparsa che moltiplicano i metri quadri disponibili.

Le uniche stanze fisse della micro-casa sono due, quelle che hanno bisogno di essere allacciate al sistema idrico e fognario: il bagno e la cucina. Tutte le altre zone compaiono nel corso della giornata in relazione alle esigenze degli abitanti e spariscono quando smettono di essere utili. Questo è possibile grazie alle pareti scorrevoli che si muovono tramite un sistema di binari ancorati a soffitto e pavimento e che dividono gli ambienti dell’open space secondo necessità. Il salone può diventare palestra di mattina, studio al pomeriggio, ospitare gli amici per cena e trasformarsi in camera da letto di notte.

Proprio il letto è uno dei mobili più versatili della casa. I divano-letto oppure gli armadi-letto e i letti contenitore non sono certo tra le invenzioni più recenti dell’interior design. Più moderni invece sono gli armadi-soppalco che hanno il materasso in cima da raggiungere con una scala e sotto lo spazio per i vestiti e per lo studio, con tanto di luce incorporata.

Esistono molti modi per risparmiare spazio anche in cucina. Le sedie impilabili, i tavoli allungabili, i forni multifunzione sono solo alcune delle trovate per non rinunciare a nulla, anche in pochi metri quadri. Le piastre a induzione trasformano il piano cottura in una superficie da appoggio. La “spork”, un incrocio tra cucchiaio e forchetta, consente di limitare il numero di stoviglie nei cassetti. I contenitori impilabili riducono lo spazio necessario per ciotole e scolapasta.

I nuovi materiali antibatterici con cui vengono tessuti gli abiti, infine, riducono la necessità di lavare i vestiti e quindi minimizzano il numero di indumenti di ricambio da conservare nell’armadio. E le scarpe? Si ripongono nella scala-contenitore che sfrutta lo spazio tra uno scalino e l’altro.

27 gennaio 2016

Articoli in evidenza

Come fare

Tutte le novità per la casa smart dal Ces di Las Vegas

27.1.2016

I gioielli della tecnologia del futuro, presentati al Ces di Las Vegas, la più importante fiera di elettronica di consumo al mondo, promettono di rivoluzionare…

Leggi articolo

Come fare

Come migliorare il benessere abitativo della propria casa

18.1.2016

La qualità della vita dipende anche dal comfort degli edifici in cui si vive e si lavora tutto il giorno. La selezione dei materiali, le…

Leggi articolo

Come fare

Cambiare i mobili di casa nel 2016 sfruttando il Bonus Mobili e le agevolazioni fiscali

18.1.2016

È prorogato per tutto il 2016 il Bonus Mobili, l’iniziativa fiscale che prevede uno sgravio Irpef del 50% in 10 anni su un limite di…

Leggi articolo

Come fare

Domotica: lo smartphone controlla la casa del futuro

8.1.2016

Simon Maddoks, professore dell’Università di Darwin in Australia, è riuscito a mettere in salvo gli animali della sua fattoria da un incendio che si stava…

Leggi articolo

Come fare

Led: le luci del futuro

15.12.2015

Le lampade a Led sono l’ultima frontiera per l’illuminazione privata e pubblica. Sono composte da diodi a emissione luminosa, ovvero piccole fonti di energia montate…

Leggi articolo

Come fare

La casa del futuro ha i giardini pensili che riducono l’inquinamento delle città

3.12.2015

I giardini pensili sono diventati tra le soluzioni progettuali preferite da architetti e designer per rendere più vivibili le città, utilizzando gli alberi come macchie…

Leggi articolo