Il fascino di una casa al mare non passa mai di moda. Oltre ad essere un rifugio personale per le vacanze o i fine settimana lunghi, può anche diventare un investimento remunerativo.
Ma comprare casa al mare conviene davvero? In questo articolo analizziamo vantaggi, rischi, tempi ideali per l’acquisto e le località più promettenti per trovare affari interessanti.
Comprare casa al mare conviene davvero?
Comprare una seconda casa al mare può offrire vantaggi concreti sia dal punto di vista economico che personale. In termini di investimento, un immobile situato in una località turistica ben scelta tende a rivalutarsi nel tempo, specialmente se si trova in una zona in fase di sviluppo o riqualificazione. Dal lato economico, c’è anche la possibilità di affittarla durante i mesi estivi, ottenendo un’entrata aggiuntiva. Per uso personale, consente massima libertà per vacanze, weekend o periodi di lavoro da remoto, senza dipendere da prenotazioni o strutture ricettive.
I costi da considerare
Acquistare una seconda casa al mare comporta alcune spese fisse e variabili che è importante valutare con attenzione. L’IMU rappresenta una delle principali voci di costo: trattandosi di un’abitazione non principale, si applica l’aliquota piena, che può arrivare fino al 10,6% a seconda del Comune. A queste si aggiungono le spese condominiali, che possono essere più consistenti se l’immobile si trova in residence o complessi turistici dotati di aree comuni e servizi condivisi. Anche la manutenzione, soprattutto in un contesto marittimo, richiede una certa attenzione, poiché l’esposizione alla salsedine e all’umidità può accelerare l’usura di impianti e superfici. Infine, in caso di affitto turistico, è opportuno considerare la tassazione degli introiti (con cedolare secca al 21%) e gli adempimenti normativi, comprese eventuali autorizzazioni regionali o comunali.
Come scegliere la casa al mare
Lo stato di conservazione, la presenza di costi nascosti (ad esempio spese straordinarie in arrivo o impianti da adeguare), la distanza reale dal mare, la presenza di (almeno) un posto auto privato e la vicinanza ai servizi essenziali sono tutti elementi che incidono sulla qualità dell’investimento e sull’utilizzo concreto della casa.
Anche la distanza dall’abitazione principale è un fattore da non sottovalutare: se la casa al mare non è troppo distante, sarà più facile raggiungerla nei weekend, gestirne la manutenzione o intervenire in caso di affitti.
È molto importante valutare con attenzione tutti gli aspetti perché un immobile a basso costo ma mal posizionato o in cattive condizioni può rapidamente trasformarsi in un problema più che in un’opportunità. Affidarsi a un Consulente immobiliare qualificato sul territorio permette di individuare eventuali criticità nascoste e concludere l’acquisto in modo sicuro e sereno.
Miglior periodo per comprare casa al mare
Acquistare una casa al mare risulta mediamente più conveniente in autunno e inverno. In questo periodo la domanda rallenta, la concorrenza tra acquirenti diminuisce e i venditori potrebbero essere più inclini a trattare sul prezzo.
Per individuare il momento giusto, è utile monitorare alcune dinamiche di mercato: l’andamento dei prezzi medi nella zona di interesse, l’eventuale crescita degli immobili invenduti e le variazioni nei tassi d’interesse sui mutui, nel caso si preveda di ricorrere al finanziamento. Parallelamente, consultare con regolarità i portali immobiliari, analizzare i report di settore e visitare in anticipo le località può aiutare a distinguere le semplici offerte di facciata dalle vere opportunità.
Dove comprare casa al mare in Italia: le località più richieste
Negli ultimi anni, le regioni costiere del Sud e delle isole si sono distinte per una crescita significativa nelle compravendite di seconde case al mare. La Sardegna guida la classifica con un incremento del +64,5%, trainata da località emergenti come Castiadas, che da sola ha registrato un +264,5% di vendite. Seguono la Basilicata (+59,2%), la Sicilia (+34,7%) e la Puglia (+30,3%).
Altre regioni come Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna hanno registrato performance più contenute ma comunque in crescita.
In controtendenza positiva si colloca anche la Riviera delle Palme, nelle Marche, che offre un’interessante combinazione di qualità della vita, bellezza naturale e accessibilità economica.
Case al mare economiche: dove trovarle e cosa valutare
Chi è alla ricerca di una casa al mare economica, nel 2025 può trovare buone opportunità in alcune località meno inflazionate ma con un discreto potenziale di crescita. Zone come la Calabria, il Molise, alcune aree della Sicilia, delle Marche e della Sardegna offrono immobili a prezzi ancora accessibili, spesso sotto i 1.500 €/m².
Nel caso di offerte particolarmente vantaggiose, è importante valutare con attenzione tutti gli elementi decisivi per l’acquisto come lo stato dell’immobile, le eventuali spese di ristrutturazione, la distanza effettiva dal mare e la disponibilità di servizi. Anche la vocazione turistica della zona incide fortemente sul valore a lungo termine dell’investimento.
I passi da seguire per comprare una seconda casa al mare
L’acquisto di una casa al mare segue le stesse fasi di qualsiasi compravendita immobiliare, ma richiede alcune accortezze specifiche. Ecco le domande giuste da porsi lungo il percorso:
- Hai davvero individuato l’immobile giusto per le tue esigenze?
Oltre alle caratteristiche estetiche o strutturali, valuta l’esposizione alla salsedine, il livello di manutenzione richiesto e la vivibilità della zona. - La documentazione è completa e in regola?
Hai verificato visure catastali e ipotecarie? L’immobile è urbanisticamente conforme, dotato di APE, certificato di abitabilità e impianti a norma? In zona costiera, attenzione anche a vincoli paesaggistici, demaniali e al rischio idrogeologico. - Come intendi finanziare l’acquisto?
Hai valutato le condizioni di un mutuo seconda casa? Ricorda che potrebbe richiedere un anticipo più elevato e tassi potenzialmente meno favorevoli. Un confronto tra diverse soluzioni e il supporto di un Consulente possono aiutarti a scegliere l’opzione più sostenibile. - Hai organizzato bene la fase del rogito?
Sei sicuro di aver chiarito ogni dettaglio prima della firma? Una chiusura ben pianificata ti evita complicazioni e ti permette di entrare in possesso dell’immobile senza stress.
Sogni una casa al mare e cerchi un riferimento affidabile?
Affidarsi a UniCredit RE Service significa contare su un partner solido, competente e trasparente in ogni fase del percorso. Dalla selezione dell’immobile alla verifica della documentazione, fino alla gestione delle pratiche e alla firma del rogito, un Consulente immobiliare sarà al tuo fianco per acquistare la casa al mare migliore per le tue esigenze. Contattaci oggi per una ricevere una consulenza personalizzata.