Due diligence immobiliare: cos’è, operatività e come si redige

La due diligence immobiliare permette di valutare la solidità e la conformità di un immobile prima di una transazione. In ambito commerciale rappresenta uno strumento fondamentale per ridurre l’incertezza, tutelare aziende e investitori e valorizzare al meglio l’immobile.

In questo articolo analizziamo nel dettaglio cos’è la due diligence immobiliare, a cosa serve e come si svolge.

Cos’è la due diligence immobiliare e perché è fondamentale nel B2B

Con il termine due diligence immobiliare si intende l’insieme delle verifiche e analisi tecniche, legali e fiscali che precedono una transazione o un investimento immobiliare.

È uno strumento strategico di primaria importanza, poiché consente di individuare con precisione eventuali rischi nascosti, come vincoli, ipoteche o pendenze giudiziarie, che potrebbero compromettere l’operazione. Allo stesso tempo, permette di accertare la regolarità urbanistica, edilizia e catastale dell’immobile, riducendo così il rischio di contenziosi e sanzioni. Inoltre, grazie all’esame tecnico e documentale, offre una stima attendibile del valore reale dell’immobile, fornendo una base solida per una negoziazione consapevole e vantaggiosa.

Le principali fasi della due diligence immobiliare

Una due diligence immobiliare ben strutturata segue un approccio multidisciplinare, che integra competenze tecniche, legali e fiscali. Le fasi più rilevanti includono:

  • Analisi documentale: raccolta e verifica dei titoli di proprietà, contratti, concessioni e certificazioni.
  • Ispezione tecnica: sopralluoghi e controlli sulle condizioni edilizie, impiantistiche e di sicurezza.
  • Verifica urbanistica e catastale: controllo della conformità tra stato di fatto, titoli edilizi e registrazioni catastali.
  • Analisi legale e fiscale: identificazione di vincoli, servitù, contenziosi e valutazione degli oneri tributari.

Le finalità e le priorità possono cambiare a seconda della tipologia di operazione: nell’acquisto l’attenzione si concentra su titolarità e regolarità urbanistica, nella locazione prevalgono la stabilità dei contratti e le condizioni d’uso degli spazi, mentre nello sviluppo immobiliare la verifica si orienta sulla potenzialità edificatoria e sui vincoli che possono limitare le trasformazioni future.

Due diligence immobiliare: checklist operativa

All’interno del processo di due diligence immobiliare, la checklist rappresenta l’elenco strutturato delle verifiche da eseguire per garantire che l’immobile rispetti tutti i requisiti tecnici, legali e fiscali richiesti. Deve essere adattata in base alla tipologia dell’immobile e aggiornata periodicamente per riflettere le evoluzioni legislative.

Tra gli elementi principali da includere nella checklist:

  • Titolarità e catena di provenienza: accertamento della proprietà e della regolarità dei passaggi di titolarità.
  • Conformità urbanistica ed edilizia: verifica della corrispondenza tra lo stato reale dell’immobile, i titoli abilitativi e la normativa vigente in materia edilizia e urbanistica.
  • Vincoli, ipoteche e pendenze giudiziarie: analisi di eventuali gravami, sequestri o procedimenti.
  • Situazione locativa e contrattuale: esame dei contratti di locazione e di eventuali altri rapporti giuridici attivi, per valutarne durata, condizioni e impatti economici.
  • Regolarità fiscale e tributaria: controllo della corretta posizione dell’immobile rispetto a imposte, tasse e tributi locali.

Come si redige una due diligence immobiliare efficace

La redazione del report finale rappresenta la fase conclusiva e più strategica dell’intero processo di due diligence immobiliare. È il momento in cui le informazioni raccolte vengono analizzate, interpretate e organizzate in un documento chiaro, coerente e di immediata utilità decisionale.

Trasparenza, oggettività e tracciabilità dei dati sono elementi imprescindibili per offrire al cliente una base informativa solida su cui fondare le proprie decisioni di investimento o dismissione.

Vuoi investire in immobili commerciali? Affidati a specialisti del settore

Con UniCredit Re Services hai al tuo fianco esperti specializzati nell’investimento e nella compravendita di immobili commerciali, pronti ad affiancarti in ogni fase del processo. Massimizza il valore del tuo investimento con un supporto qualificato per operazioni sicure e vantaggiose. Contattaci per una consulenza personalizzata.

10 novembre 2025

Articoli in evidenza

Come fare

Ristrutturazione locale commerciale: bonus e agevolazioni

28.5.2025

Nel 2025, le imprese che ristrutturano un locale commerciale possono accedere a diverse agevolazioni fiscali. Scoprile nell’articolo.

Leggi articolo

Come fare

Acquisto immobile commerciale: tutte le informazioni utili

15.1.2024

Che cosa serve sapere prima di acquistare un immobile commerciale? Ecco le caratteristiche di questo tipo di immobile, le informazioni su spese, tasse e relative agevolazioni.

Leggi articolo

Come fare

Come investire in immobili commerciali: i 5 fattori chiave da considerare

19.4.2025

Investire in immobili commerciali può offrire rendimenti interessanti, ma richiede analisi specifiche e una gestione attenta

Leggi articolo