Vendere casa è un’operazione complessa, che comporta valutazioni accurate e numerosi aspetti da gestire. La situazione si complica ulteriormente quando si tratta di immobili datati, con caratteristiche particolari o con la necessità di interventi di ristrutturazione, elementi che possono incidere sulla percezione del valore da parte degli acquirenti.
Con il giusto approccio, però, è possibile valorizzare anche queste proprietà e affrontare la vendita con maggiore efficacia. Ecco una piccola guida che comprende 5 consigli per vendere una casa da ristrutturare
#1 Ristrutturazione sì o ristrutturazione no?
Quando si vende una casa da ristrutturare, una delle prime decisioni da prendere è se eseguire alcuni lavori prima di metterla sul mercato. La scelta va ponderata con attenzione, considerando pro, contro e caratteristiche specifiche dell’immobile.
Vantaggi della ristrutturazione prima della vendita
- Maggiore attrattività: un immobile rinnovato, anche solo parzialmente, si presenta meglio agli occhi degli acquirenti.
- Aumento del valore percepito: piccoli interventi possono valorizzare spazi e potenzialità dell’abitazione, permettendo di alzare il prezzo richiesto.
- Valorizzazione del potenziale dell’immobile: anche un semplice progetto architettonico (senza realizzazione dei lavori) può aiutare l’acquirente a visualizzare il potenziale della casa.
Interventi strategici che possono rivelarsi convenienti
Non sempre è necessario affrontare una ristrutturazione completa: spesso sono sufficienti interventi mirati per migliorare sensibilmente l’immagine dell’immobile. Tra i più efficaci:
- Rifacimento del bagno o della cucina, se particolarmente datati;
- Sostituzione degli infissi per migliorare comfort e isolamento;
- Ritinteggiatura degli ambienti, per dare luminosità e un aspetto più ordinato;
- Risanamento di umidità o vecchie infiltrazioni, che altrimenti rappresentano un deterrente immediato;
Svantaggi e rischi da considerare
- Costi non sempre recuperabili: in mercati poco dinamici o con margini ridotti, l’investimento può non essere compensato da un incremento proporzionale del prezzo.
- Tempistiche più lunghe: anche piccoli lavori richiedono tempo, burocrazia e gestione, rallentando la messa in vendita.
- Interventi non allineati alle aspettative: le scelte stilistiche o funzionali fatte in fase di ristrutturazione potrebbero non incontrare il gusto dell’acquirente, che potrebbe preferire una casa da personalizzare secondo le proprie esigenze.
#2 Affidarsi a un professionista per la vendita
Una volta valutati vantaggi, svantaggi e possibilità di intervento, entra in gioco un elemento decisivo: il supporto di un professionista qualificato. Affidarsi a un agente immobiliare esperto consente non solo di ottenere una stima realistica del valore dell’immobile, ma anche di capire concretamente se convenga o meno intervenire prima della vendita. Un consulente potrà, ad esempio, richiedere preventivi a imprese di fiducia per eventuali lavori di ristrutturazione, offrendo così una base concreta per decidere se procedere o meno.
L’esperienza dell’agenzia e la conoscenza del mercato locale sono inoltre fondamentali per posizionare correttamente l’immobile, valorizzarne i punti di forza e ridurre i tempi di vendita. Dalla definizione del prezzo alla redazione di annunci efficaci, fino alla realizzazione di servizi fotografici e descrizioni professionali, il supporto di un consulente può fare la differenza anche nel caso di immobili non perfettamente ristrutturati.
Vuoi vendere una casa da ristrutturare? Affidati all’esperienza di UniCredit RE Services: il supporto giusto per una vendita sicura e vantaggiosa.
#3 Essere consapevoli del prezzo di vendita praticabile
Se si decide di non intervenire con lavori prima della vendita, è fondamentale essere realistici nella definizione del prezzo. Gli immobili da ristrutturare, per quanto abbiano potenzialità, richiedono all’acquirente un investimento successivo, e questo incide inevitabilmente sulla valutazione economica.
Per questo motivo, è essenziale affidarsi a professionisti del settore in grado di stimare il valore reale dell’immobile tenendo conto non solo delle sue condizioni, ma anche delle caratteristiche del mercato locale, della domanda effettiva e delle dinamiche di zona. In quest’ottica, UniCredit RE Services mette a disposizione il Report Valore Casa, un documento dettagliato che sintetizza tutti i principali parametri di valutazione e rappresenta uno strumento utile per definire un prezzo di vendita coerente con il mercato (Qui puoi vedere il facsimile del Report).
Grazie all’esperienza dei Consulenti Partner UniCredit, attivi su tutto il territorio nazionale, è possibile ricevere una stima professionale, fondata su dati aggiornati e su un’analisi comparativa delle offerte e delle transazioni recenti. Questo approccio consente di impostare una strategia di vendita efficace, evitando sovrastime che potrebbero allungare i tempi o svalutazioni eccessive che rischierebbero di penalizzare il valore dell’immobile.
#4 Curare la presentazione con interventi di home staging
Anche un immobile da ristrutturare può essere valorizzato visivamente. Interventi leggeri di home staging come la rimozione del superfluo, l’uso di arredi essenziali e la disposizione strategica di elementi decorativi aiutano a far percepire gli spazi in modo più ordinato e funzionale.
Non si tratta di nascondere i difetti, ma di permettere agli acquirenti di immaginare come potrebbe diventare l’ambiente dopo i lavori. Una casa vuota o trascurata rischia di comunicare abbandono, mentre un allestimento semplice ma curato trasmette potenziale. Anche in questo caso, il supporto di un professionista può fare la differenza, soprattutto per la realizzazione di foto di qualità per gli annunci.
#5 Preparare tutta la documentazione in modo completo e trasparente
La vendita di un immobile da ristrutturare richiede una documentazione ancora più accurata del normale. Fornire fin da subito planimetrie aggiornate, visure catastali, attestato di prestazione energetica (APE), eventuali progetti di ristrutturazione, e la dichiarazione di conformità urbanistica è fondamentale per trasmettere affidabilità e trasparenza.
Una documentazione chiara e completa accelera le tempistiche della trattativa e consente al potenziale acquirente di valutare con maggiore sicurezza tempi, costi e margini di intervento.
Faq
- Come si vende una casa da ristrutturare?
Per vendere una casa da ristrutturare è importante valorizzare i punti di forza dell’immobile, fissare un prezzo realistico e presentarla in modo ordinato. Affidarsi a un’agenzia immobiliare può facilitare la vendita.
- Conviene ristrutturare prima di vendere la casa?
Dipende dal mercato e dallo stato dell’immobile. Una piccola ristrutturazione può aumentare il valore della casa, ma spesso è sufficiente presentarla bene e fissare il prezzo giusto.
- Quali documenti servono per vendere una casa da ristrutturare?
Servono: Attestato di Prestazione Energetica (APE), atto di compravendita dell’immobile, planimetria catastale, visura ipotecaria dell’immobile, documenti che attestano la regolarità dell’immobile e degli impianti, documenti personali.
- Come stabilire il prezzo di vendita di una casa da ristrutturare?
Il prezzo va calcolato considerando lo stato dell’immobile, i lavori necessari e i valori di mercato nella zona. Un agente immobiliare può aiutare nella valutazione.
- Come posso rendere più appetibile una casa da ristrutturare?
Elimina oggetti superflui, valorizza gli spazi con l’home staging e presenta un progetto di ristrutturazione ai potenziali acquirenti per mostrare le potenzialità della casa.
- Chi compra una casa da ristrutturare?
Spesso acquirenti interessati sono investitori, giovani coppie o famiglie che desiderano personalizzare la casa secondo le proprie esigenze.
- Quali sono i vantaggi di vendere una casa da ristrutturare senza lavori?
Si risparmia tempo e denaro, si evita il rischio di lavori non graditi agli acquirenti e si può vendere più velocemente a chi desidera personalizzare la casa.
- È meglio affidarsi a un’agenzia immobiliare per vendere una casa da ristrutturare?
Sì, un’agenzia immobiliare può offrire valutazioni precise, aiuto nella preparazione dei documenti e una maggiore visibilità sul mercato.
- Quanto si può scontare una casa da ristrutturare rispetto a una ristrutturata?
Il valore può essere inferiore dal 10% al 30% rispetto a una casa ristrutturata, a seconda dello stato dell’immobile e dei lavori necessari.
- L’home staging è utile anche per una casa da ristrutturare?
Sì, l’home staging aiuta a valorizzare gli spazi e a far percepire il potenziale della casa, anche se necessita di lavori di ristrutturazione.