Visura catastale: cos’è, come si fa e come ottenerla

La visura catastale è un documento che consente di accedere alle informazioni catastali di fabbricati e terreni. Si tratta di uno dei documenti necessari al fine di vendere o affittare un immobile e serve a individuarne la rendita catastale, individuare i soggetti proprietari o reperirne la planimetria. Questa guida, pensata sia per i privati che per i professionisti del settore, fornisce una panoramica completa su cosa sia una visura catastale, quali dati contiene e come è possibile richiederla

Che cos’è la visura catastale?

Come anticipato, la visura catastale è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate che contiene tutti i dati catastali riferiti a un fabbricato o a un terreno. Grazie alla visura catastale si possono acquisire i seguenti dati:

  • Dati identificativi e reddituali dell’immobile (fabbricato o terreno)
  • Dati anagrafici della persona (fisica o giuridica) a cui è intestato l’immobile
  • Mappa catastale e planimetrie
  • Monografie dei Punti fiduciali e dei vertici della rete catastale
  • Elaborato planimetrico (elenco dei subalterni e rappresentazioni grafiche)
  • Atti di aggiornamento catastale

A cosa serve la visura catastale? Quando va richiesta?

La visura catastale è indispensabile in caso di vendita o locazione di un immobile, ma anche per l’avvio di pratiche edilizie come ristrutturazioni, ampliamenti, variazioni catastali o richieste di permessi a costruire. Inoltre, la visura catastale è necessaria per individuare la rendita catastale dell’immobile, parametro fondamentale per il calcolo di imposte come l’IMU.

Visura catastale storica: di cosa si tratta?

Oltre alla visura catastale attuale, è possibile richiedere anche la visura catastale storica, un documento che raccoglie tutte le informazioni relative a un’unità immobiliare, evidenziando le variazioni avvenute nel tempo. A differenza della visura ordinaria, che fotografa la situazione catastale attuale, la visura storica consente di ricostruire l’intera “storia” dell’immobile: passaggi di proprietà, modifiche ai dati identificativi o reddituali, variazioni della destinazione d’uso e aggiornamenti derivanti da pratiche edilizie.

La visura catastale storica può essere utile in diverse situazioni: ad esempio, durante una trattativa preliminare di compravendita per verificare eventuali incongruenze o passaggi non registrati correttamente, oppure nella fase di due diligence immobiliare, quando si analizzano gli aspetti tecnici e giuridici di un immobile prima dell’acquisto o della locazione.

Come richiedere e ottenere la visura catastale

La visura catastale permette di reperire i dati catastali di immobili, terreni e fabbricati e la sua utilità è principalmente informativa. Le informazioni catastali contenute in essa sono infatti pubbliche (ad eccezione della consultazione delle planimetrie, che è riservata esclusivamente agli aventi diritto sull’immobile) e quindi può accedervi chiunque ne abbia bisogno, a fronte del pagamento dei relativi tributi. Per quanto riguarda la cosiddetta consultazione personale, essa consiste nel dare la possibilità ai titolari del diritto di proprietà (quindi per gli immobili di cui si risulta titolari al catasto) di consultare i dati in forma gratuita e con esenzione dal versamento dei tributi.

È possibile richiedere la visura catastale attraverso le seguenti modalità:

Hai bisogno di assistenza per ottenere una visura catastale o vuoi essere certo che tutta la documentazione per la vendita del tuo immobile sia in regola? I Consulenti UniCredit RE Services sono a tua disposizione per offrirti supporto qualificato nella gestione di ogni aspetto tecnico, dalla verifica della documentazione alla preparazione della compravendita. Contattaci per una consulenza completa.

21 giugno 2025

Articoli in evidenza

documenti per vendere casa

Come fare

Documenti per vendere casa nel 2025: quali sono necessari?

27.1.2025

Quali sono i documenti necessari per vendere casa? Ecco una piccola guida per non farsi cogliere impreparati quando ci si accinge a vendere un immobile.

Leggi articolo
Come vendere casa velocemente

Come fare

Come vendere casa velocemente

24.3.2025

Una guida pratica con alcuni semplici consigli da seguire per vendere casa velocemente.

Leggi articolo
Come valutare immobile

Come fare

Come valutare un immobile: le domande a cui rispondere per vendere casa al giusto prezzo

18.4.2023

Prima di vendere casa è necessario definire con precisione il valore dell’immobile. Come valutare un immobile correttamente? Tutti i suggerimenti.

Leggi articolo

Vendere comprare nelle città

Come vendere casa: la guida completa

4.6.2024

Una guida per aiutarti a gestire ogni aspetto della vendita, partendo dalla valorizzazione del tuo immobile per vendere al giusto prezzo.

Leggi articolo